REGOLAMENTO 2023
TRAIL DELLA RIVA
9^ edizione, SABATO 15 APRILE 2023
Presso Campo Sportivo di Roccamalatina, via Ronzone 288 – Roccamalatina (MO)
Ritrovo alle ore 8:00 con partenza alle ore 10:00
INFORMAZIONI GENERALI
Team Mud & Snow ASD organizza Sabato 15 Aprile 2023 la gara di trail running “Trail della Riva”. Vengono proposti due percorsi competitivi: 34 km con dislivello positivo di 1950 m; 20 km con dislivello positivo di 1000 m e un percorso non competitivo di circa 12 km all’interno del Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina.
PERCORSO
Il percorso partirà ed arriverà al campo sportivo di Roccamalatina compiendo un circuito ad anello della lunghezza di 20 km con 1000 m D+ oppure di 34 km con 1950 m D+. Il rilevamento del percorso è stato desunto dalla media dei vari rilevamenti GPS ricevuti dagli atleti durante le prove del tracciato.
% di asfalto 10
Il percorso è costituito da sentieri ufficiali CAI perfettamente mantenuti di tipo “E” escursionistico di altissimo valore turistico-paesaggistico, ed è in massima parte ben corribile, quindi adatti a tutti senza nessuna difficoltà tecnica di tipo alpinistico: nessun tratto esposto nessun tratto attrezzato, si raccomanda comunque sempre la necessaria attenzione.
Roadbook, altimetria e traccia GPX dei percorsi di gara sono disponibili sul sito della manifestazione (www.traildellariva.com) e possono essere via via aggiornati.
RITROVO
Sabato 15 Aprile 2023 alle ore 8 presso il campo sportivo di Roccamalatina (MO) – via Ronzone 288.
PROGRAMMA
SABATO 15 APRILE 2023
Roccamalatina (MO)
ore 08:00 Apertura ufficio gara
ore 09:45 Briefing pre-gara
ore 10:00 Partenza 34 km e 20 km
ore 10:30 Partenza 12 km non competitiva
ore 11:30 Primi arrivi previsti 20 km
ore 13:00 Primi arrivi previsti 34 km
ore 13:15 Premiazioni percorso 20 km
ore 15:00 Premiazioni percorso 34 km
ore 18:00 Fine manifestazione
ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono possibili da Martedì 15 Novembre a Mercoledì 12 Aprile alle ore 24:00 oppure al raggiungimento dei 450 pettorali complessivi. L’iscrizione è possibile online collegandosi al sito www.traildellariva.com, oppure recandosi presso il negozio Mud and Snow – via Fondovalle 2876 – Marano sul Panaro loc. Casona (MO).
Il pagamento tramite bonifico può essere effettuato alle seguenti coordinate:
Team Mud & Snow A.S.D.
Banca Popolare dell’Emilia Romagna, filiale di Marano s/P
IBAN: IT38O0538766830000003138427
CAUSALE: Nome e cognome + percorso
Sarà vincolante ai fini dell’iscrizione il pagamento della quota entro 5 giorni lavorativi. Per le iscrizioni a partire dal giorno 10/04/2023 sarà quindi vincolante il pagamento contestuale all’iscrizione.
Il numero massimo di partecipanti è di 450 iscritti sui 2 percorsi competitivi, sarà possibile iscriversi il giorno della manifestazione nel caso in cui siano rimasti pettorali disponibili.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Fino al 15 Febbraio 2023, solo per i percorsi competitivi sarà possibile effettuare l’iscrizione a una quota agevolata di:
— PERCORSO DA 34 KM: 30€
— PERCORSO DA 20 KM: 15€
Dal 16 Febbraio al 12 Aprile 2023, sarà possibile effettuare l’iscrizione con le quote ordinarie:
— PERCORSO DA 34 KM: 35€
— PERCORSO DA 20 KM: 20€
L’iscrizione il giorno della gara prevede un sovrapprezzo di 5€:
— PERCORSO DA 34 KM: 40€
— PERCORSO DA 20 KM: 25€
L’iscrizione al percorso non competitivo di 12 KM è invece fissato in un’unica quota di 10€.
L’iscrizione comprende un pettorale competitivo, pacco gara, ristori solidi e solido/liquidi durante il percorso, cronometraggio con chip.
In fase di iscrizione gli atleti e i camminatori potranno prenotare il pasta party al costo di 10€. Sarà inoltre possibile acquistare il pasta party il giorno della gara per tutti al costo di 15€ direttamente sul posto.
La gara si svolgerà anche con maltempo, a discrezione dell’organizzazione verrà approntato un percorso di riserva. In caso di annullamento della gara, per cause di forza maggiore, la competizione verrà rinviata all’edizione del 2024. I concorrenti non saranno rimborsati ma la loro iscrizione sarà rimandata all’edizione successiva.
Gli atleti che, per qualsiasi causa, vogliano rinunciare alla propria iscrizione, devono fare pervenire comunicazione scritta della loro rinuncia entro la data di stampa dei pettorali, quindi entro il 05/04/2023. I rinunciatari non saranno rimborsati ma la loro iscrizione sarà spostata sull’edizione successiva.
Il Comitato Organizzatore, riconoscendo il valore e l’attendibilità dei coefficienti di performance ITRA, stabilisce che tutti gli atleti in possesso di ITRA CODE compresi fra AAAA (TOP ELITE) e BBB (EXPERT) hanno diritto all’iscrizione gratuita.
CONDIZIONI PER POTERSI ISCRIVERE
Il partecipante con l’iscrizione dichiara di conoscere e accettare il presente Regolamento disponibile sul sito della manifestazione (www.traildellariva.com).
— Avere compiuto 18 anni alla data della gara;
— Con il versamento della quota di iscrizione il partecipante dichiara agli Organizzatori di aver certificato con un controllo medico la propria idoneità fisica (come previsto dal DM 24 aprile 2013 – Gazzetta Ufficiale serie generale n. 169 del 20 luglio 2013) e solleva gli stessi da tutte le responsabilità, sia civili che penali, per danni a persone e/o cose da lui causati. Dichiara quindi di essere in possesso di un certificato medico per attività sportiva agonistica valido per l’Atletica Leggera al giorno della gara, quindi con data di scadenza successiva al 15 Aprile 2023. Il certificato medico va in ogni caso esibito al ritiro pettorale. Gli atleti stranieri sono tenuti, pena l’esclusione dalla gara, a presentare il Medical Certificate for foreign athletes scaricabile dal sito della manifestazione (www.traildellariva.com), firmato e timbrato da un medico sportivo abilitato nel Paese d’origine.
Lo svolgimento volontario comporta l’esposizione volontaria della persona al rischio intrinseco connesso alla disciplina praticata.
— Non sono richiesti tesseramenti di alcun genere.
— Non possono partecipare atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti in qualunque disciplina.
Per la partecipazione alla corsa non sono richiesti requisiti particolari; è consigliato avere esperienza in ambiente montano, un buon allenamento fisico, un abbigliamento consono.
DISPOSIZIONI COVID-19
La partecipazione ad eventi sportivi anche all’aperto è consentita ad ogni atleta che sia munito di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 base rilasciata a seguito di:
— inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o;
— guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) oppure;
— effettuazione test molecolare o antigenico rapido risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (validità 48h).
Diversamente, in zona arancione sarà richiesta la Certificazione Verde “rafforzata” rilasciata a seguito di:
— avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del ciclo vaccinale primario o della somministrazione
della relativa dose di richiamo;
— avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad
infezione da SARS-CoV-2;
— avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del
ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo.
L’accesso al Pasta party e l’utilizzo degli spogliatoio sono consentiti esclusivamente ai possessori di Certificazione Verde “Rafforzata”.
KIT OBBLIGATORIO
In entrambe le gare è obbligatorio partire con bicchiere personale o borraccia, ai ristori non saranno presenti bicchieri.
Materiale raccomandato:
— antivento (potrebbe essere reso obbligatorio al momento della partenza in base alle condizioni meteo)
— riserva di acqua a piacere
— borraccia
— telefono cellulare
— fischietto
— bandana o cappellino
— barrette energetiche o alimenti solidi
— bastoncini: se usati devono essere portati per tutta la corsa
— scarpe da trail running tipo A5
In caso di tempo avverso, la Giuria potrebbe consentire la partenza solo agli atleti in possesso di giacca antivento, che pertanto si raccomanda portare al ritrovo.
TEMPO MASSIMO
Tempo massimo di percorrenza: ore 7:30, sarà previsto un unico cancello orario presso il ristoro del Borgo dei Sassi (Km 24) dopo 5 ore e 30 minuti dalla partenza della gara lunga. Nel caso un concorrente arrivi oltre tempo massimo risulterà non qualificato. Non sono previsti cancelli orari nella 20 Km.
Il servizio scopa chiuderà la manifestazione dietro all’ultimo concorrente in gara. La continuazione della gara dopo le scope da parte degli atleti squalificati è pericolosa, sconsigliata ed a totale responsabilità dei concorrenti.
Al bivio presente al 19° km NON sarà possibile effettuare il cambio di percorso da lungo a corto. Gli atleti iscritti al percorso di 34 km che dovessero confluire nel percorso da 20 km non risulteranno pertanto classificati.
RISTORI
Vi saranno 3 ristori + ristoro finale per il percorso corto e 5 ristori + ristoro finale per il percorso lungo:
R1 — Samone KM 6 (liquido)
R2 — Montalbano KM 11 (liquido e solido)
R3 — Montecorone KM 15 (liquido e solido)
Arrivo percorso corto KM 20 (ristoro finale)
R4 — Borgo dei Sassi KM 24 (liquido e solido)
R5 — Pieve di Trebbio KM 29 (liquido)
Arrivo percorso lungo KM 34 (ristoro finale)
Non saranno presenti bicchieri in plastica. Ogni atleta è caldamente invitato ad usare il proprio bicchiere oppure una borraccia con imboccatura larga in linea con l’etica sostenibile della gara.
SICUREZZA
La sicurezza dei partecipanti, dei volontari e degli eventuali soccorritori è prioritaria rispetto a qualsiasi altra cosa. La corsa in montagna può essere già di per sé pericolosa, con condizioni meteo avverse la pericolosità aumenta in maniera esponenziale. Proprio per cercare di limitare al massimo il rischio e renderlo quindi accettabile si sono attivate diverse procedure:
— Comunicazione del piano sicurezza al 118 Emilia Romagna; — Il responsabile della sicurezza, il responsabile del percorso e il direttore gara decideranno in maniera insindacabile in materia di sicurezza, sulla eventuale sospensione, annullamento o deviazione del percorso nel caso non siano garantiti i requisiti di sicurezza; — Lungo il percorso vi sarà personale medico autorizzato a verificare le condizioni psico/fisiche degli atleti durante la prova: nel caso in cui un concorrente non fosse ritenuto idoneo a proseguire la gara verrà, ad insindacabile giudizio del personale medico, squalificato dalla competizione e gli verrà ritirato il pettorale ed assistito; — L’organizzazione ha predisposto ristori lungo il percorso (elencati nel paragrafo precedente) anche con lo scopo di consentire agli infortunati, a coloro i quali si vogliono ritirare, di ritirarsi in condizioni di massima sicurezza. In caso di ritiro dai punti di ristoro gli atleti, dopo essere stati accuditi ed eventualmente medicati, verranno organizzati in piccoli gruppetti, indirizzati al punto di raccolta e riportati alla partenza; — Nel caso in cui un concorrente si ritiri al di fuori dei punti prestabiliti dovrà provvedere direttamente a raggiungere l’arrivo o un punto di ristoro, dando obbligatoriamente comunicazione immediata via telefono o con sms all’organizzazione. Nel caso in cui dovessero attivarsi ricerche inutili per mancate comunicazioni o per concorrenti squalificati i costi verranno addebitati al concorrente; — Sul pettorale saranno stampati i numeri di sicurezza dell’organizzazione; — Nel caso di repentini peggioramenti meteo attiveremo i necessari provvedimenti sempre per tutelare atleti e volontari; — Lungo il percorso vi saranno volontari impegnati a garantire la massima sicurezza e il giusto supporto in caso di necessità; — Il percorso sarà segnalato con balise in stoffa colore arancione, frecce o con segnali ben visibili (ogni 100 metri circa). Nel caso in cui l’atleta non dovesse incontrare un segnale per oltre 250-300 metri, evidentemente avrà sbagliato percorso: dovrà ritornare sui suoi passi e ritrovare l’ultima balisa. Il balisaggio verrà poi eliminato dal servizio scopa quindi ogni corridore che decide di percorrere la gara dietro alle scope è fuori gara e se ne assume ogni rischio.
La Giuria di Sicurezza potrà in qualsiasi momento decidere di annullare, modificare o sospendere la gara a proprio insindacabile giudizio nel caso in cui la sicurezza dei concorrenti non fosse più garantita.
ACCOMPAGNAMENTO DI CANI
Nel rispetto delle normative vigenti nel parco, gli atleti e i camminatori possono partecipare accompagnati da cani solo se tenuti a guinzaglio e solo nella gara non competitiva di 12 Km.
PREMIAZIONI
Trail della Riva condividendo pienamente lo spirito del Trail non prevede premi in denaro. Saranno premiati i primi 5 assoluti e le prime 5 assolute dei due percorsi. Oltre a loro, sarà premiata la società più numerosa con un trofeo e una cesta di prodotti tipici.
I premi vanno ritirati personalmente sul posto, oppure presso il negozio Mud and Snow – via Fondovalle 2876 – Marano sul Panaro loc. Casona (MO) entro il 30/04/2023.
SQUALIFICHE
È prevista la squalifica immediata per le seguenti infrazioni: — per i concorrenti sorpresi a gettare rifiuti lungo il percorso; — mancato passaggio da punto di controllo; — scambio/cessione di pettorale; — taglio di percorso; — mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà; — insulti o minacce a organizzatori o volontari; — utilizzo di mezzi di trasporto; — rifiuto di sottoporsi a controlli sanitari richiesti dal personale medico; — rifiuto di sottoporsi al controllo materiale obbligatorio, ove previsto.
RECLAMI
Il coordinamento gara è composto da:
— Dal direttore della corsa
— Dal responsabile della sicurezza
— Dal responsabile sul percorso di gara
— Da tutte le persone competenti designate dal direttore di corsa
Eventuali reclami dovranno essere formulati per iscritto entro 30 minuti dalla conclusione della gara.
RESPONSABILITÀ
L’Organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti i quali, nella piena conoscenza della pericolosità della competizione e dell’ambiente in cui viene effettuata e nella piena consapevolezza delle proprie reali capacità psico-fisiche, all’atto dell’iscrizione alla gara rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.
Al momento dell’iscrizione on-line per concludere la pratica, il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità ed autorizzazione del trattamento dei dati personali. Può eventualmente inviarla via email all’indirizzo info@traildellariva.com o consegnarla al ritiro del pettorale.
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Regolamento si rimanda al Regolamento Trail UISP nazionale.
ORGANIZZAZIONE TEAM MUD & SNOW ASD
L’organizzazione della gara è gestita e garantita dal TEAM MUD & SNOW ASD che ha sede a Marano sul Panaro in via Giovanni XXIII, 297. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.mudandsnow.team.
La Direzione di gara è composta da:
Francesco Misley — direttore gara e responsabile percorso
Francesco Pedroni — responsabile tracciatura, volontari e ristori
Il medico di gara è il Dott. Alessandro Misley.
Tutte le comunicazioni ufficiali verranno pubblicate sul sito della manifestazione (www.traildellariva.com) e sui profili social della gara:
Facebook: www.facebook.com/traildellariva
Instagram: www.instagram.com/traildellariva
Telefono: 338 5219329 (Francesco Misley)